PROVARE PER CRESCERE
esperienze educative e reti territoriali: emozioni, relazioni, pensiero, valori e cittadinanza

Progetto realizzato grazie al supporto di: 

Il progetto intende promuovere il paradigma riparativo in ambito penale (giustizia riparativa) e sociale, contrastando la povertĆ  educativa e attivando processi di riflessione su tematiche legate al benessere individuale e collettivo, attraverso la realizzazione di laboratori sulle relazioni, le emozioni e i conflitti, di filosofia biografica e gruppi di parola (anche con gruppi-classe o all’interno di centri di aggregazione strutturati), contribuendo all’attivazione e allo sviluppo di reti locali e opportunitĆ  territoriali.
Le attivitĆ  sono rivolte soprattutto a ragazzi e giovani adulti in situazioni di criticitĆ  o disagio e a bambini e famiglie, in special modo in territori fragili dal punto di vista delle opportunitĆ  e delle relazioni.

I laboratori veicolano tematiche quali: Giustizia, LegalitĆ , Diritti, LibertĆ  e ResponsabilitĆ , Cittadinanza attiva, Gestione delle emozioni e dei conflitti, benessere. Potranno essere sviluppati ulteriori temi proposti direttamente dai partecipanti.

Nello specifico si individuano tre azioni principali:

AZIONE 1 ā€œINCUBAZIONEā€
Attivazione di gruppi di ragazzi e giovani adulti segnalati dalle Istituzioni della Giustizia Minorile (Ufficio Servizi Sociali Minori-USSM e Procura Minorile), dagli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e dalle istituzioni scolastiche in seguito alla commissione di reati o in relazione a situazioni a rischio di devianza.
I ragazzi e i giovani adulti sperimenteranno un programma di attivitĆ , anche in remoto laddove ciĆ² si rendesse necessario in relazione all’emergenza covid-19, entrando in un rapporto autentico con gli altri e con i propri vissuti (collegati anche agli episodi che li hanno visti protagonisti di azioni penalmente rilevanti) assumendo il punto di vista altrui e sviluppando abilitĆ  di mediazione e cooperazione allā€™interno di uno spazio e di un gruppo entro i quali tutti i partecipanti sono stimolati allo scambio e allā€™apprendimento. ļ»æ

La riflessione, il dialogo, la rappresentazione espressiva in questā€™ottica intendono essere propedeutici allo sviluppo di unā€™etica individuale consapevole, nel riconoscimento della propria appartenenza a contesti piĆ¹ ampi (la famiglia, i pari, la comunitĆ , la natura, il mondo). In questa fase dā€™incubazione i ragazzi che avranno sperimentato in prima persona le attivitĆ , avendone acquisito esperienza, saranno in grado di ripensarle e riprogettarle, insieme al conduttore e nel contesto del gruppo, con un ruolo realmente attivo nella conduzione dellā€™azione di restituzione al territorio. ļ»æ


AZIONE 2 ā€œRESTITUZIONEā€
AttivitĆ  itineranti gratuite e aperte a tutti, in spazi pubblici e presso sedi associative e scuole, su tutto il territorio cittadino, con particolare intensitĆ  nel Centro Storico, nel Municipio II Centro Ovest e nella Valpolcevera.In questa fase i ragazzi avranno un ruolo attivo nella co-conduzione di esperienze analoghe a quelle da loro vissute allā€™interno dei laboratori. Tali esperienze verranno proposte sul territorio e coinvolgeranno bambini e famiglie. Per i ragazzi segnalati si punta quindi alla responsabilizzazione e all’emergere di competenze e potenzialitĆ  inespresse, nell’ottica di un cambiamento positivo. I partecipanti vengono invitati a riflettere a partire da sĆ© e a interrogare la propria esperienza biografica al fine di darle un senso, cioĆØ un orientamento e un significato. Nel farlo, essi si pongono in dialogo solidale con l’alteritĆ  che li struttura e li contiene e sono gradualmente condotti alla definizione di una postura etica personale che possa essere significativa tanto a livello individuale quanto collettivo.Rispetto al territorio ci si prefigge soprattutto di offrire occasioni condivise e partecipate in particolare in aree “fragili”, periferiche o poco servite in termini di opportunitĆ  sociali e culturali.Lā€™attivitĆ  ĆØ concepita quindi come proposta itinerante da realizzare in molteplici spazi territoriali.

AZIONE 3 ā€œPROPULSIONEā€Messa a disposizione di strumenti, attrezzature e servizi che sostengano le realtĆ  associative locali nellā€™offrire le proprie attivitĆ  al territorio allo scopo di promuoversi e con lā€™obiettivo di consolidare le reti territoriali esistenti e attivarne di nuove.


Premio Nazionale di Filosofia 2021…
Provare per Crescere in finale!

Andrea Ignazio Daddi, presidente del Circolo Vega e membro di Philo Pratiche Filosofiche ha presentato il progetto “Provare per Crescere” al Premio Nazionale di Filosofia 2021.
Il progetto ĆØ arrivato in finale!

Consulta la candidatura > 

ECCO ALCUNE INZIATIVE

Qualche foto per te!